Annunciato un Protocollo di Legalità sulla Terra dei Fuochi dall’Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti, che fornirà al Delegato del Ministero dell’Interno a Caserta le banche dati relative al ciclo integrato dei Rifiuti in Campania.
Lo fa sapere l’Osservatorio con un comunicato. L’iniziativa è stata ufficializzata nel corso del Direttivo riunito a Napoli, con la partecipazione dell’Assessore Regionale all’Ambiente Fulvio Bonavitacola. Il Presidente dell’ORGR De Luca ha illustrato la Relazione Annuale 2018, “che sarà trasmessa al Consiglio regionale della Campania nei prossimi giorni”, si legge ancora. “Si è tracciato il bilancio dell’attività svolta, ma soprattutto si è rivolta l’attenzione agli impegni, che attendono l’ORGR nel prossimo anno”.

In particolare, si comunica, “si è fatto il punto sull’entrata a regime del nuovo metodo di calcolo relativo alla raccolta differenziata, che unifica il sistema mediante l’introduzione dell’applicativo web denominato ‘Orso’. Sono ormai 528 su 550 i Comuni pienamente in regola con le nuove norme, già proposte a titolo sperimentale nel 2017”. L’ORGR sottolinea che “il nuovo software è il più diffuso in Italia ed è concepito per garantire la maggiore trasparenza nelle procedure di raccolta ed elaborazione dei dati sul ciclo integrato ambientale”.

A questo proposito, “De Luca ha proposto un nuovo Protocollo sulla Legalità, dopo quello già siglato con la Prefettura di Avellino il 24 marzo scorso, prologo di un’intesa più generale che sarà definita anche con gli altri quattro Uffici Territoriali della Campania nel corso dei prossimi mesi”. Nel merito, “replicando nei contenuti il precedente, che mette a disposizione le banche dati sull’andamento del ciclo integrato in Campania, sarà firmato nei prossimi giorni un nuovo Protocollo per la Terra dei Fuochi con il Viceprefetto “incaricato dal Ministero dell’Interno per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti”, dott. Gerlando Iorio”.
L’Osservatorio ha inoltre creato un struttura di supporto interno. “Tra le novità in vista del prossimo anno, il Presidente dell’Orgr ha istituito il Coordinamento permanente degli Esperti”. In altre parole, “consentirà ai rappresentanti delle associazioni e ai tecnici selezionati a titolo gratuito mediante avviso pubblico di elaborare proposte e offrire contributi sui temi ambientali, che Osservatorio e Governo regionale vaglieranno”.

In conclusione, “l’aggiornamento sulla collaborazione avviata con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, finalizzata alla diffusione nelle scuole della cultura del riciclo e del riuso, siglata in accordo con l’Assessorato all’Istruzione, nell’ambito della quale si assegneranno borse di studio per gli studenti”.
ARTICOLI CORRELATI