Al via un workshop sulla vocalità contemporanea ad Avellino in giugno e nel mese di settembre con Nicholas Isherwood e Monica Benvenuti. Si annuncia un laboratorio di interpretazione ed esecuzione di repertori vocali del Novecento, d’Avanguardia e contemporanei Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino, nell’ambito di un progetto a cura del M° Alessandra Bellino in programma il 10, 11, 12 e 13 giugno e poi il 10, 11 e 12 settembre. L’iniziativa laboratoriale si conferma dalle precedenti edizioni quale momento importante di approfondimento dei repertori vocali da camera del Novecento, d’Avanguardia e contemporanei. Un’esperienza di alta formazione che consente agli studenti della scuola di canto e a tutti gli studenti coinvolti ed interessati di entrare in diretto contatto con docenti di chiara fama nella fase di incontro laboratoriale e seminariale, fino all’allestimento e all’esecuzione delle opere oggetto di studio.

Nelle precedenti edizioni del workshop sono stati studiati ed eseguiti lavori di importanti compositori fra i quali Goffredo Petrassi, Manuel De Falla, Azio Corghi, Giorgio Federico Ghedini, Niccolò Castiglioni, Maurice Ravel, Francis Poulenc, Luigi Dallapiccola, Luciano Berio, Luigi Nono, in collaborazione con la scuola di canto, con il laboratorio strumentale di musica da camera diretto dal M° Massimo Testa e, a partire dalla scorsa edizione, con la scuola di composizione.
IL WORKSHOP 2025. L’edizione di quest’anno vedrà la presenza di due massimi esperti del repertorio vocale contemporaneo di fama internazionale: il basso – baritono Nicholas Isherwood e il soprano contemporaneo Monica Benvenuti che affronteranno le diverse problematiche di carattere estetico e tecnico nell’esecuzione di alcuni brani di repertorio vocale d’avanguardia e contemporaneo in particolare di Karlheinz Stockhausen e di Luciano Berio di cui ricorre nell’anno 2025 il centenario dalla nascita.
IL PROGRAMMA. Il Workshop si svolgerà in una prima fase nei giorni 10,11,12 e 13 giugno presso l’aula Mazzotta del Conservatorio con Nicholas Isherwood e Monica Benvenuti, per poi riprendere con Monica Benvenuti il 10, 11 e 12 settembre, con un incontro seminariale l’11 settembre a cura dei Maestri Monica Benvenuti, Alessandra Bellino e Gianvincenzo Cresta, e si concluderà il 12 settembre alle ore 20.00 presso l’Auditorium Vitale nel concerto finale degli studenti con il Modern Ensemble diretto dal M° Massimo Testa.
TAGS:
Vocalità contemporanea ad Avellino con Nicholas Isherwood e Monica Benvenuti al Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” a giugno e a settembre. Il programma
Vocalità contemporanea ad Avellino con Nicholas Isherwood e Monica Benvenuti al Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” a giugno e a settembre. Il programma
ARTICOLI CORRELATI