
L’Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti, presieduto dal sen. Enzo De Luca, assegna anche quest’anno 20 borse di studio agli istituti scolastici di ogni ordine e grado della Campania, che hanno risposto al concorso bandito per l’anno 2024/25. «Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero dei Rifiuti per una Green Economy e uno Sviluppo Sostenibile» è il tema sottoposto alla creatività, all’ingegno e alla sensibilità degli studenti, che hanno prodotto in forma scritta o video multimediale un proprio elaborato originale. La cerimonia di premiazione avrà luogo a Napoli il prossimo 28 maggio c.a. nell’ambito del Green Med Symposium, dalle ore 9.00, negli spazi dedicati presso la Mostra d’Oltremare.

Nell’occasione, il Presidente dell’ORGR Enzo De Luca, nella sua funzione di Coordinatore del Tavolo per la Sostenibilità Ambientale, consegnerà ai rappresentanti di 60 istituti scolastici della Campania un biosensore per il monitoraggio della qualità dell’aria, con la relativa analisi di laboratorio che permetterà l’acquisizione degli esiti analitici. Si tratta di una iniziativa che rientra tra le attività di educazione ambientale promosse dall’Osservatorio, perché offre l’opportunità alle scuole destinatarie di monitorare con precisione la qualità atmosferica, misurando in modo semplice ed economico i livelli di biossido d’azoto nell’aria. Per quanto riguarda il concorso, considerando l’alta qualità dei lavori realizzati da tutti i partecipanti, il Presidente ha ritenuto di aggiungere alle 20 borse di studio dell’importo di euro 2.000, ulteriori 5 premi speciali da euro 2.500, riconoscendo l’alto profilo culturale ed artistico delle opere prodotte. Il concorso rientra nell’ambito del «Progetto di sensibilizzazione nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Campania, per una corretta gestione del riciclo e del riuso dei rifiuti», promosso dall’ORGR e dall’Ufficio Scolastico Regionale, in accordo con gli Assessorati Regionali all’Ambiente e alla Pubblica Istruzione.
DI SEGUITO L’ELENCO PER PROVINCIA DEGLI ISTITUTI VINCITORI DELLA BORSA DI STUDIO PER L’ANNO SCOLASTICO 2024-25: Scuola dell’Infanzia: Istituto Comprensivo S. Aurigemma – Monteforte Irpino (Av); I.C. Maddaloni 2 – Valle di Maddaloni (Ce); I.C. Leonardo Da Vinci – Olevano sul Tusciano (Sa). Scuola Primaria: Istituto Comprensivo Colombo-Solimena di Avellino; Istituto Comprensivo Statale di Ponte (Bn); Direzione Didattica Statale di Orta di Atella (Ce); Primo Circolo didattico di Quagliano – Plesso Canonico Migliaccio di Quagliano (Na); Istituto Comprensivo Genovesi di San Cipriano Picentino (Sa); Scuola Secondaria di I grado: Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Montefalcione (Av); Istituto comprensivo Statale Matese di Piedimonte Matese (Ce); Istituto Comprensivo 87 Don Guanella di Scampia Napoli; Istituto Comprensivo Vallo della Lucania di Novi Velia (Sa). Scuola Secondaria di II grado: Istituto di Istruzione Superiore Giuseppe De Gruttola di Ariano irpino (Av); Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi di Montesarchio (Bn); Istituto di Istruzione Superiore Carlo Alberto Dalla Chiesa di Afragola (Na); Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale Enrico Medi di Battipaglia (Sa). Ulteriori premi ordinari: Istituto Comprensivo Di Giacomo di Napoli; Liceo Scientifico Statale Francesco Severi di Castallammare di Stabia (Na); Convitto Nazionale Pietro Colletta – Liceo Scientifico Europeo di Avellino; IPSAR Le Streghe di Benevento. Premi speciali e progetti: Polo Formativo Sandro Pertini Lioni Caposele di Lioni (Av) per «la Creazione di lavori didattici con materiali da riciclo finalizzati ad attività ricreative che aiutano a mantenere il benessere degli anziani – memoria, attenzione, motivazione»; Istituto Comprensivo Statale Filippo Santagata di Gricignano di Aversa (Ce) per «la creazione di un plastico che riproduce un vermicompostaggio»; Scuola Secondaria di Primo Grado Illuminato-Cirino di Mugnano di Napoli (Na) per «la realizzazione digitale di un’escape room in cui i partecipanti devono trovare oggetti e rispondere correttamente a domande sul loro smaltimento per avanzare nelle varie stanze»; Istituto Superiore Alfonso Casanova di Napoli (Na) per «la realizzazione di una serra smart all’interno della struttura scolastica alimentata con fonti rinnovabili tramite pannelli fotovoltaici e un generatore eolico a pala verticale VAWT, ispirato al sistema dei mulini persiani, progettato, collaudato e realizzato dagli studenti»; Istituto Comprensivo Medaglie d’Oro di Salerno per «la trasformazione artistica di materiali di scarto con biglietti a supporto emotivo alle pazienti oncologiche». Al termine della cerimonia saranno consegnati attestati a tutti gli istituti aderenti al bando. «L’impegno e la dedizione ai temi dell’ambiente dimostrata in questa edizione del concorso dagli studenti campani, come avviene ormai da anni per il nostro concorso, mi riempe di emozione e orgoglio», afferma il sen. Enzo De Luca. «Le nuove generazioni proiettano con la propria sensibilità e creatività la luce della speranza sul futuro dell’ecosistema, che potrà essere salvaguardato e tramandato integro ai posteri solo se i cittadini, nella propria esperienza quotidiana, sapranno difenderlo dal degrado», sottolinea il Presidente dell’ORGR, che conclude. «Sono lieto che con questo concorso l’Osservatorio e gli Assessorati della Regione Campania abbiano potuto contribuire a rendere visibile l’entusiasmo dei nostri ragazzi per temi quali la sostenibilità, la transizione ecologica, l’economia circolare».
TAGS:
Educazione al riciclo e riuso dei rifiuti in Campania, Enzo De Luca, Fulvio Bonavitacola, Ministero dell’Istruzione – USR, Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti – ORGR
Borse di studio alle scuole della Campania per l’educazione al riciclo e riuso dei rifiuti
Borse di studio alle scuole della Campania per l’educazione al riciclo e riuso dei rifiuti
ARTICOLI CORRELATI