Laura Nargi nomina la nuova Giunta e chiude la crisi con un’intesa sottoscritta dai capigruppo delle tre liste civiche, escludendo la compagine di Rino Genovese. Trovato un equilibrio rispetto alle richieste di integrazione programmatica pervenute dal suo predecessore a sei mesi dalla elezione. «Un accordo sintetizzato in un documento politico che ricalca il programma e gli indirizzi di governo approvati in aula, integrati coerentemente sulla base delle linee strategiche già individuate nella scorsa consiliatura e portate avanti in quella attuale», sottolinea una nota d piazza del Popolo. «L’intesa sancisce la ritrovata coesione della maggioranza Nargi e l’avvio di una nuova pagina amministrativa per la città di Avellino».
IL NUOVO ESECUTIVO. La giunta è così composta. Marianna Mazza, esponente di “Davvero”, resta il Vicesindaco, con delega alle Pari Opportunità, alle Politiche di Genere, alle Politiche Abitative ed alla Trasparenza. Alberto Bilotta, in quota “Siamo Avellino”, si occuperà di Attività Produttive, Commercio, Innovazione Tecnologica e Transizione digitale. Gianluca Gaeta, di “Davvero”, di Politiche giovanili, Forum dei Giovani, Associazionismo, Sport, Protezione Civile e Politiche della Terza Età. Antonio Genovese (“Davvero”), di Lavori Pubblici, Urbanistica, Pianificazione, Governo del Territorio e Sicurezza. Giuseppe Negrone (“Davvero”), di Politiche Ambientali ed Energetiche, Decoro Urbano e Cura del Verde, Tutela, Salute e Protezione degli animali. Alessandro Scaletti, pro-rettore dell’Università di Napoli “Parthenope” e Ordinario di Economia Aziendale, resta in carica con le deleghe al Bilancio, alle Finanze, ai Tributi, alle Partecipate ed alla Cultura. Monica Spiezia, in quota “Viva la Libertà”, si occuperà di Personale, Formazione, Politiche per la disabilità e Inclusione. Mario Spiniello (“Davvero”), di Patrimonio, Contenzioso, Servizio Civile Universale, Mobilità e Trasporti. Jessica Tomasetta, (“Davvero”), di Pubblica Istruzione, Welfare, Politiche per l’Infanzia e l’adolescenza, Eventi. «C’è grande soddisfazione per l’avvio della fase politica che avevo preannunciato nel governo della città di Avellino. – commenta il sindaco Laura Nargi – La firma delle deleghe per l’assunzione degli incarichi in giunta da parte dei consiglieri di “Davvero”, “Viva la Libertà” e “Siamo Avellino”, arriva a conclusione di un dialogo proficuo, che ci è servito per serrare ulteriormente i ranghi e ripartire, con rinnovato impegno ed unità, nell’amministrazione del capoluogo. Avellino ha una giunta composta da donne e uomini fortemente motivati ed amministrativamente attrezzati per gli alti obiettivi che ci siamo posti. – aggiunge il sindaco – La sintesi raggiunta ricalca il nostro programma e lo consolida in documento condiviso da tutti».
I CONTENUTI DELL’INTESA PROGRAMMATICA. Di seguito il testo del documento politico. «Come talvolta accade in politica, finanche nei gruppi più coesi come il nostro, negli ultimi giorni, la nostra maggioranza è stata attraversata da fibrillazioni amministrative che si sono sostanziate plasticamente anche in Consiglio comunale. Tuttavia, ci siamo candidati per il buon governo della nostra città e, quindi, siamo consapevoli che qualsiasi difficoltà può e deve essere affrontata e risolta attraverso il dialogo ed il fisiologico confronto tra tutti. Abbiamo il dovere di realizzare il progetto di crescita ed il programma di governo sulla scorta dei quali abbiamo chiesto ed ottenuto la fiducia della città e dell’Assise comunale.La nostra visione di Avellino prevede interventi ed azioni, già in parte realizzati nella scorsa consiliatura ed in corso in questa, che andremo ad implementare con rinnovato spirito di servizio, forte passione e grande unità. Completeremo l’opera di rilancio e consolidamento commerciale, turistica, culturale e sociale della nostra città.
A Borgo Ferrovia, nascerà il quartiere universitario di Avellino, che ospiterà uno studentato e la nuova sede del Polo Unisa presso la struttura comunale dell’ex Macello, che stiamo provvedendo a riqualificare ed attrezzare con moderni laboratori. La Porta Est della città ospiterà un hub di interscambio tra il trasporto su gomma e quello su rotaia, che ci consentirà di decongestionare il traffico cittadino, anche attraverso il potenziamento del trasporto sostenibile urbano.
Il Comune tornerà nella sua prestigiosa sede storica di Palazzo De Peruta, e si completerà la riorganizzazione degli uffici e degli spazi comunali. Verrà rilanciata l’attività della nostra municipalizzata, efficientando i servizi cittadini, così da rendere il capoluogo sempre più smart.
Rilanceremo i centri storici della città, realizzando interventi di riqualificazione strutturale a Picarelli, Bellizzi e Valle, per valorizzare le radici e l’identità della nostra città. Il Parco della Stazione, che nascerà, dialogherà con il Parco intercomunale di interesse regionale del Fenestrelle, un vero e proprio corridoio ecologico cittadino.
Avellino continuerà ad essere una città viva, sarà sempre più attrattiva e vocata ai giovani, attraverso l’organizzazione di una kermesse estiva, con ospiti ed eventi nazionali ed internazionali ed una serie di manifestazioni proposte durante tutto il corso dell’anno. Attrezzeremo la “Smile Arena” per ospitare grandi rassegne all’aperto.
Riproporremo l’organizzazione di una manifestazione di caratura internazionale capace di attrarre flussi turisti dall’intero Centro-Sud.
Risolveremo l’annosa problematica dei parcheggi nel centro città, migliorandone la vivibilità e la fruibilità, anche per agevolare i flussi turistici a vantaggio delle attività commerciali e delle iniziative culturali.
Al riguardo, allestiremo luoghi per ricordare la storia e le esperienze delle migliaia di irpini emigrati all’estero, riconnettendoli con le proprie origini e la propria terra. Sarà nostro compito anche raccontare il dolore patito dal nostro territorio duranti i tragici eventi sismici vissuti, ma anche ricordare personaggi illustri vanto dell’Irpinia, che hanno dato lustro al nostro Paese. Una moderna struttura intercomunale ci consentirà di ospitare, curare e rendere felici, i nostri amici a 4 zampe.
E’ nostra intenzione, dunque, lavorare ed impegnarci sulla base di questi orizzonti programmatici e strategici, trasformandoli in atti e provvedimenti concreti. Nel solo ed esclusivo interesse della città. Tutti insieme, secondo i principi cardine del rispetto istituzionale, della condivisione e della lealtà reciproca.
FIRMATO: Il Sindaco di Avellino, Laura Nargi e i Capogruppo di: “Davvero”, Mario Spiniello; “Siamo Avellino”, Alberto Bilotta; “Viva la Libertà”, Monica Spiezia.
TAGS:
Comune di Avellino, Laura Nargi
sceglie la giunta. C’è la conferenza stampa
Laura Nargi sceglie la giunta. C’è la conferenza stampa
ARTICOLI CORRELATI