Si annuncia una nuova fase di mobilitazione per Elettrificazione Sa-Av e Alta Velocità nelle Aree Interne e in Irpinia. Per questo, sabato 14 dicembre, alle ore 10:30 presso il Caffè Hope ad Avellino Il Centro Studi Edilizia Reale, Insieme per Avellino e l’Irpinia, Cittadino Sudd, con lo Svimar terranno una conferenza stampa. Sarà l’occasione per rilanciare l’ipotesi di un passante tra la linea Salerno Reggio Calabria e i binari provenienti da Avellino in prossimità di Baronissi, allacciando una diramazione da Battipaglia, il cosiddetto Lotto Zero. Di seguito il comunicato diffuso dagli organizzatori che fa il punto della situazione.
LOTTO ZERO ULTIMA CHANCE PER L’ALTA VELOCITÀ AD AVELLINO. DOCUMENTO. Il PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) indica alla voce “infrastrutture per una mobilità sostenibile”, l’obiettivo di estendere e rafforzare l’alta velocità ferroviaria nazionale. Tra i vari progetti si individuano interventi di potenziamento Alta Velocità della direttrice Salerno – Reggio Calabria e si prevedono diverse alternative di tracciato.
Il progetto al punto 7.1, individua quello che notoriamente viene denominato “lotto 0”. Esso prevede uno sviluppo di circa 44 Km con inizio al 34,009 Km e termina in prossimità della stazione di Battipaglia. Tale tratto da San Valentino Torio (zona Torricchio), arriverebbe a ridosso di Baronissi, dove si dovrebbe realizzare il nuovo hub di Salerno – Baronissi, sul modello Napoli – Afragola, che interesserebbe tutta la Valle dell’Irno e la città di Avellino. Anche il trasporto merci sulle nuove linee potrebbe unire la zona industriale di Pianodardine e della bassa Irpinia, con le aree portuali del Sud. La soluzione rappresenta un’occasione straordinaria, perché a Baronissi si incrocia l’intermodalità della rete ferroviaria già esistente e in fase di elettrificazione, che da Salerno porta verso Avellino – Benevento e verso le aree interne della Regione Campania. Inoltre poco distante, nel Comune di Fisciano è presente uno dei campus universitari più grandi del Mezzogiorno d’Italia. Sebbene, per ragioni politiche, il “lotto zero” non sia stato inserito nel PNRR, esso è però presente nell’elenco di opere strategiche, di cui all’allegato 4 del decreto-legge n. 77 del 2021, per cui è immediatamente finanziabile con il relativo capitolo di spesa nazionale, disciplinato dall’articolo 44 del medesimo decreto-legge. Riteniamo sia una scelta da compiere senza ulteriori ritardi, atteso l’elevato valore strategico dell’opera. Pertanto, chiediamo a tutte le istituzioni interessate, locali e nazionali, di attivarsi per la realizzazione di questa fondamentale infrastruttura. Il documento/petizione che abbiamo sottoposto nel mese di luglio scorso, al sottosegretario ai trasporti On.le Tullio Ferrante, dopo l’iniziativa organizzata ad aprile 2024 a Montoro, rappresenta un tassello fondamentale. È chiaro che la politica, quando si tratta di infrastrutture, ha bisogno dei suoi tempi, ma oggi urge una grande mobilitazione. Il nostro territorio non può essere escluso dall’Alta Velocità, per cui necessita mantenere alto il livello di attenzione e riteniamo che non si possano più accettare tali ritardi. Chiediamo ai cittadini e alle associazioni che si vogliono impegnare, di non sottovalutare questa fondamentale infrastruttura, lo dobbiamo alle future generazioni.
NESSUN ESITO FINORA DALL’INIZIATIVA DEI SINDACI. Sulla elettrificazione della linea ferroviaria Salerno – Avellino – Benevento si muovono per ora senza esito i sindaci di Avellino, Solofra, Montoro, Serino e San Michele di Serino «per riaprire con decisione la grande questione ferroviaria del capoluogo e dei comuni dell’hinterland e dei collegamenti con l’Alta Velocità». Dopo l’incontro di fine settembre ad Avellino, presso il Palazzo di Città, i Sindaci di Avellino, Solofra, Montoro, Serino e San Michele di Serino, rispettivamente Laura Nargi, Nicola Moretti, Salvatore Carratù, Vito Pelosi e Michele Boccia, chiedono ancora alla Regione Campania di intervenire sulle questioni nodali che «concorrono a delineare il vero e proprio isolamento ferroviario del nostro territorio: dalla necessità di imprimere un’accelerazione ai lavori di elettrificazione della tratta Avellino-Benevento-Salerno, fino al progetto della bretella di Codola, fondamentale per collegare il capoluogo irpino all’Alta Velocità», hanno spiegato attraverso una nota. Il tutto, «con l’obiettivo di rilanciare, in un clima costruttivo e proficuo, il confronto istituzionale con la Regione Campania e Rfi, cui spetta la competenza in materia. Il percorso, appena avviato, sarà seguito da nuovi momenti di approfondimento», precisano.
TAGS:
Avellino, elettrificazione Salerno- benevento, Elettrificazione treno, Laura Nargi, Michele Boccia, Modestino Ferraro, Montoro, Nicola Moretti, Pietro Mitrione, Regione Campania, Rfi, Rfi Sistemi Urbani, Salerno- Codola, Salvatore Carratù, San Michele di Serino, Serino, Solofra, Stazione Hirpinia Grottaminarda, Vito Pelosi
ARTICOLI CORRELATI