La Cina, l’Italia e il Mezzogiorno nel nuovo scenario economico del Mediterraneo è il tema di un forum politico letterario promosso a Positano, nell’ambito della XXVIII edizione della rassegna letteraria «Positano Mare, Sole e Cultura».

Venerdì 11 settembre (ore 21 – Terrazza Hotel Le Agavi) interverranno: Giada Messetti, autrice de Nella testa del dragone (Mondadori); Gennaro Sangiuliano, autore de Il nuovo mao (Mondadori); il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola. «Indagheranno le contraddizioni di un paese le cui mosse sembrano sempre più decisive per gli equilibri mondiali», si legge nella nota di presentazione, diffusa dagli autori.
IL RUOLO DEL NUOVO UOMO FORTE DELLA CINA E LA NUOVA VIA DELLA SETA. Nel 2018, la rivista «Forbes», che ogni anno stila la classifica dei settantacinque uomini più potenti del mondo, l’ha collocato al primo posto, davanti a Putin e Trump. Da quando una riforma costituzionale votata dall’Assemblea nazionale del popolo ha cancellato il limite massimo dei due mandati presidenziali, molti lo considerano il «nuovo Mao». Lui è Xi Jinping, presidente della Repubblica Popolare di Cina, segretario generale del Partito comunista cinese e, soprattutto, capo della Commissione militare centrale, il vero scettro del potere. Ma chi è l’uomo che regna come un monarca assoluto su oltre un miliardo e trecento milioni di individui? Cosa sappiamo dello stratega della «nuova via della seta», il colossale piano infrastrutturale e d’investimento che coinvolge Asia, Europa e Africa, ed è destinato a cambiare gli equilibri economici del commercio mondiale?

DALLA SFIDA ALL’AMERICA AL CORONAVIRUS: RITRATTO DI UN PAESE-CONTINENTE. Dal «Nuovo Mao» Xi Jinping alla sfida con gli Stati Uniti per la governance globale, dal Sogno cinese al progetto della Nuova via della seta, dalle incredibili innovazioni tecnologiche alle proteste di Hong Kong, fino allo scoppio dell’epidemia di coronavirus, gli autori ci accompagneranno in un viaggio appassionante attraverso la Cina di oggi, facendo chiarezza tra stereotipi e realtà, aiutandoci a comprendere il presente e il futuro di un paese sempre più decisivo sullo scacchiere globale.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: ACCESSO LIMITATO PER L’EMERGENZA SANITARIA. Nel rispetto delle norme di sicurezza per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19, sarà possibile assistere all’incontro solo ed esclusivamente previa prenotazione che potrà essere fatta attraverso i seguenti recapiti: [email protected]; Il posto potrà considerarsi prenotato solo dopo la ricezione di un’email di conferma da parte dell’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura.
ACCESSO IN STREAMING. Per consentire anche a chi non potrà partecipare fisicamente di assistere agli incontri, tutti gli eventi in calendario saranno trasmessi in Diretta Live Streaming sulla pagina Facebook della rassegna @PositanoMareSoleCultura e https://www.facebook.com/PositanoMareSoleCultura/, quindi, sul canale Youtube Positano Mare Sole Cultura clicca qui.

IL 2 OTTOBRE APPUNTAMENTO CON: LETTERATURA E RICORDI. Dopo una breve pausa, la rassegna riprenderà i suoi incontri venerdì 2 ottobre (orario e luogo da definire) con un incontro dedicato alla “Letteratura e ricordi”. Raffaele La Capria, una delle voci più importanti e amate della Letteratura del Novecento, autore con Giovanna Stanzione del saggio La vita salvata (Mondadori) si racconta a una scrittrice esordiente, in un lungo, intenso dialogo che intreccia ricordi, riflessioni, delusioni e speranze di un’esistenza, l’una al tramonto, l’altra all’inizio, raccogliendo e custodendo tutto ciò che della vita alla fine si salva. Interverranno Silvio Perrella, Elisabetta Rasy, Emanuele Trevi, Antonio Troiano e Sandro Veronesi.

LEGGI ANCHE:
In Campania i positivi al Covid-19 salgono a 8.377 per 249 casi (di cui 45 da rientri). Le tabelle
ARTICOLI CORRELATI