Ripartono i cantieri della Lioni Grottaminarda entro venti giorni. Questo pomeriggio, 29 gennaio, è stata convocata una riunione decisiva a Napoli, presso la Regione Campania, annuncia Luca Cascone, il Delegato ai Trasporti del Governatore. “Ancora 20 giorni di attesa e i cantieri della Lioni Grottaminarda saranno nuovamente operativi”, spiega, chiarendo le ragioni dei ritardi. “Sono necessari alcuni passaggi per chiudere gli accordi con le imprese, prima di riaprire materialmente i cantieri e lavorare per completare i lavori della Lioni- Grottaminarda”. Alla vigilia dell’incontro di Ariano Irpino sul programma di investimenti in nuove strade per collegare a Ufita e Baronia la Stazione ferroviaria Hirpinia, il presidente della Commissione Regionale Viabilità e Trasporti Luca Cascone annuncia un incontro cruciale per oggi. Alle 15 presso la Regione Campania, tavolo operativo per confermare anche il cronoprogramma dei lavori per il completamento della strada a scorrimento veloce.

“INAUGURAZIONE DELL’OPERA NEL 2022”. Ripartono i cantieri della Lioni Grottaminarda entro il 20 febbraio, annuncia quindi Luca Cascone. E il protrarsi delle procedure burocratiche non comprometterà l’obiettivo sancito nella cerimonia inaugurale tenuta presso il viadotto “Schivito Macchie” (strada provinciale SP36, km 2,900) nel territorio di Grottaminarda, assicura il Delegato regionale ai Trasporti. “La ripresa di una delle opere pubbliche più attese per la Campania interna non è in discussione. I mezzi delle imprese appaltatrici resteranno fermi altre poche settimane, mentre avanzano i piani di sviluppo ai tavoli istituzionali, per incrementare il traffico commerciale fra Tirreno e Adriatico”. Ruspe, camion, uomini e maestranze qualificate sono state richiamate dalle imprese appaltatrici, che attendono il via libera per riprendere i lavori interrotti esattamente un anno fa. Il passaggio di consegne dal Ministero per le Infrastrutture alla Regione Campania è stato compiuto “nel più beve tempo possibile, mentre il rallentamento si è reso necessario per consentire la chiusura del contenzioso aperto dalle imprese. Ma la Lioni-Grotta riparte e l’obiettivo confermato a tutt’oggi dal presidente Cascone, è di rendere transitabile e fruibile la strada entro il 2022, e suggellare uno dei tasselli determinanti allo sviluppo dell’intero territorio provinciale, e che dovrà supportare e affiancare la costruzione della stazione Hirpinia di Valle Ufita.

SSV LIONI GROTTAMINARDA PERNO DELLA VIABILITÀ INDUSTRIALE COLLEGATA ALLA STAZIONE FERROVIARIA HIRPINIA. La Strada a Scorrimento Veloce Lioni Grottaminarda sarà il perno di un sistema viario che sarà progettato intorno alla stazione ferroviaria di Grottaminarda e Ariano. “La stazione Hirpinia sarà un punto nevralgico per immaginare uno sviluppo commerciale” ha aggiunto Cascone, ospite nel pomeriggio dell’incontro promosso dai democratici ad Ariano Irpino insieme a Costantino Boffa, alla presidente del consiglio regionale Rosetta D’Amelio e al consigliere regionale Maurizio Petracca, fra gli altri. “La linea ferroviaria dovrà innestarsi sulla viabilità e le opere di riammagliamento viario territoriale, per favorire il trasporto merci”, spiega Cascone. Gomma e ferro si combineranno per consentire la creazione di un naturale nodo di interscambio strategico con ramificazioni geografiche a ventaglio” conclude.
LEGGI ANCHE:
La Stazione Hirpinia treno per lo sviluppo della Valle Ufita
Riprendono i lavori della Lioni Grottaminarda. Nel 2022 l’inaugurazione
Cantiere della Lioni Grottaminarda pronto a Gesualdo. Sopralluogo del Ministro
ARTICOLI CORRELATI