Piazzale abusivo con gli scarti non smaltiti di un cantiere stradale a Guardia Lombardi. I Carabinieri hanno denunciato 6 persone a vario titolo, per abusivismo edilizio e smaltimento illecito di rifiuti. L’operazione è stata condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) del Gruppo Carabinieri Forestale di Avellino, in collaborazione con i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Volturara Irpina.

IL CASO. In seguito al controllo di un camion proveniente da un cantiere aperto per la sistemazione, l’adeguamento e il ripristino funzionale di una strada comunale di Guardia Lombardi, i Carabinieri hanno rilevato una serie di irregolarità, procedendo con un sequestro penale di un suolo e due mezzi. In primo luogo, il trasporto di rifiuti avveniva in assenza del prescritto formulario di identificazione, ma soprattutto i materiali di risulta erano diretti presso un fondo privato poco distante. Approfondendo, i militari hanno individuato e ispezionato il sito destinato a ricevere gli scarti edili, ubicato non lontano dal cantiere. Sul posto i Carabinieri hanno trovato un escavatore, utilizzato per realizzare un piazzale non autorizzato proprio con i materiali di risulta destinati ad essere smaltiti: non sono stati trovati il permesso di costruire, lo svincolo idrogeologico della Comunità Montana e il deposito calcoli statici al Genio Civile. Inoltre, si è accertato che mediante false attestazioni, si procurava un ingiusto vantaggio patrimoniale all’impresa appaltatrice dei lavori pubblici, per circa 6.500 euro. I Carabinieri hanno sottoposto a sequestro penale il piazzale esteso per circa 700 metri quadri, un camion ed un escavatore, contestando tre sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 3500 euro.
ARTICOLI CORRELATI