Il Carnevale di Paternopoli punta sulla sfilata dei carri e come Viareggio rappresenta il tema dell’inquinamento. Il 3 e il 5 marzo il paese della media Valle del Calore si prepara ad accogliere visitatori e turisti da ogni parte della regione, per godere dello spettacolo allegorico e della buona musica, ma anche per degustare la ricca varietà di produzione vinicola e i prodotti ortofrutticoli di eccellenza esposti in vetrina dalle aziende agricole del posto. L’intera comunità è stata interpellata per la “costruzione” dell’evento: dai gruppi di ballo alla costruzione dei carri e delle maschere, ma anche per la scelta del tema da rappresentare.

Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è l’inquinamento globale, con la rappresentazione allegorica dell’indifferenza della popolazione, che continua a giocare al gratta e vinci e alle slot machine. Un argomento particolarmente sentito popolazione paternese, che sta concentrando tutti gli sforzi nella strategia di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e vinicole, con uno sguardo attento all’ambiente e alla tutela delle sue risorse. Il carro principale infatti, sarà un gulliver che viene spinto da una tartaruga marina in difficoltà che attende tempi migliori.

Ma ce ne saranno altri in cui saranno protagonisti i prodotti tipici di Paternopoli, dagli ortaggi al vino, per rappresentare la migliore tradizione paternese e l’impegno degli abitanti a salvaguardare l’ambiente e la terra. A questo si aggiungerà un carro rappresentativo dell’indifferenza della popolazione in generale al tema dell’inquinamento ambientale, marino e atmosferico. Saranno riprodotte maschere e personaggi intenti a giocare alle slot machine e ai gratta e vinci, disinteressati alle questioni ambientali.

La sfilata dei carri sarà seguita dai relativi balli organizzati nel dettaglio dall’associazione “Comitato carnevale” comprensiva di 30 ragazzi che lavorano all’evento e alla organizzazione complessiva, supportati dalla Pro Loco cittadina, dall’amministrazione comunale, dalla Misericordia e dal Gruppo Fratres. L’edizione 2019 ospiterà anche la finale di un torneo di calcetto a cui hanno preso parte 70 squadre dal beneventano e dal casertano, legata alla presenza di una associazione di arbitri da poco fondata a Paternopoli.
ARTICOLI CORRELATI