Casi di Covid-19 in Campania nei 7 giorni 2.256. Tasso di positività: 9,2% (+2,9%)

IL MONITORAGGIO MINISTERIALE DELLA PANDEMIA SUL TERRITORIO REGIONALE E NAZIONALE. I dati aggregati Regioni - Ministero della Salute – Istituto Superiore di Sanità, diffusi il 20 gennaio

In Campania i positivi al Covid-19 sono stati 2.256 nella scorsa (16 – 22 novembre 2023), riscontrati dall’esame di 24.624 test, secondo i dati aggregati Regioni – Ministero della Salute – Istituto Superiore di Sanità, diffusi il 23 novembre. Nella settimana precedente erano stati registrati 1.440 casi complessivi su 23.009 test eseguiti nelle cinque province campane. Il tasso di positività è attestato a 9,2%: +2,9%. Nel periodo preso in esame sono stati accertati 5 decessi dovuti al Covid-19, contro i 3 dei 7 giorni precedenti.

SITUAZIONE GENERALE IN CAMPANIA. I casi attualmente positivi di Covid-19 in Campania sono 25.663, che portano il totale dal febbraio 2020 a 2.513.662. I guariti salgono a 2.475.955, mentre le persone decedute globalmente in Campania sono 12.044 dal febbraio 2020, secondo il rapporto ministeriale. In aumento il numero dei test eseguiti, con incremento anche dell’indice di incidenza e dei casi attualmente positivi.


Analisi regionale

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE DELLA CAMPANIA: IL RIEPILOGO SETTIMANALE. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus in Campania negli ambiti provinciali dall’inizio dell’epidemia (marzo 2020). I dati del 22 novembre 2023 (tra parentesi l’incremento rispetto alle 24 ore precedenti dall’ultima rilevazione): a Napoli 1.323.907 (+181), a Salerno 479.435 (+100), a Caserta 392.547 (+71), ad Avellino 169.198 (+23), a Benevento 105.874 (+20).

IN IRPINIA. I positivi al coronavirus in Irpinia sono 123 riscontrati dai tamponi (sia antigenici che molecolari) esaminati nei laboratori abilitati della provincia di Avellino nella settimana scorsa (16 – 22 novembre 2023), secondo la tabella riportata dal Ministero della Salute, nel consueto report settimanale pubblicato il 23 novembre. I casi totali dal mese di febbraio 2020 salgono a 169.198 (da 169.075).


Bollettino settimanale

IN ITALIA  SETTIMANA DAL 16 AL 22 NOVEMBRE 2023. Nell’ambito del monitoraggio sanitario settimanale relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio nazionale, negli ultimi 7 giorni sono 44.955 le persone risultate positive al virus (contro 34.319 della settimana precedente). Sono 182.554 le persone attualmente positive in Italia, per un totale di 26.363.670 dal febbraio 2020) con 25.987.972 guariti. Il numero totale di decessi è 193.144. Stando all’aggiornamento, nella settimana sono stati dichiarati deceduti 235 per Covid-19 (contro i 192 registrati nei 7 giorni precedenti): questo numero è confermato dall’Istituto Superiore di Sanità una volta stabilita la causa effettiva del decesso. Il tasso di positività si attesta al 17,6% (era al 15,3%).


Bollettino Covid-19 diffuso dal Ministero della Salute. Settimana dal 16 al 22 novembre. Data di pubblicazione: 23 novembre 2023

A partire dal 28 ottobre 2022 la pubblicazione dei dati aggregati della sorveglianza Covid-19 avviene con cadenza settimanale. I dati aggregati giornalieri sono disponibili ogni venerdì.


In evidenza
Vaccini Covid a Napoli e in Campania

CAMPAGNA VACCINALE. La campagna con il nuovo vaccino è partita nei distretti sanitari. Nel frattempo, il Ministero della Salute ha distribuito la circolare del 27 settembre che fornisce le indicazioni e le raccomandazioni per la campagna di vaccinazione, vista l’attuale disponibilità del vaccino a m-RNA Comirnaty Omicron XBB 1.5. ISTRUZIONI. Una dose di richiamo del vaccino viene offerta attivamente alle categorie individuate (anziani, fragili, categorie a rischio). «A richiesta e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a coloro che non rientrano nelle altre categorie», si legge nella circolare. «Il richiamo, di norma, ha una valenza di 12 mesi». Il Ministero sottolinea che «la dose di richiamo con Comirnaty Omicron XBB 1.5, al fine di massimizzare la protezione per la stagione autunno/inverno 2023-2024, è raccomandata a distanza di 6 mesi dall’ultima dose di vaccino anti-COVID-19 ricevuta o dall’ultima infezione (data del test diagnostico positivo), a prescindere dal numero di eventi pregressi (dosi ricevute o diagnosi di infezione)».


Documentazione

Il Ministero della Salute

Report Vaccini Anti COVID-19 – Commissario dell’Emergenza e del Ministero della Salute

Somministrazioni su base settimanale del richiamo con XBB 1.5

  • Vaccinazioni IN ITALIA dal 17/11/2023 al 23/11/2023: 178.795
  • Vaccinazioni IN CAMPANIA dal 17/11/2023 al 23/11/2023: 10.704

  • Dati storici vaccinazione anti Covid-19 fino al 24/09/2023

VACCINAZIONI ANTI COVID IN ITALIA. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla vaccinazione contro il nuovo Coronavirus sul territorio nazionale, le persone che hanno ricevuto sia la prima che la seconda dose di vaccino sono 48.730,287 (pari a 90,25% della popolazione italiana dai 12 anni in su). La terza dose (richiamo booster a chi ha ultimato il ciclo vaccinale da almeno cinque mesi / addizionale) è stata somministrata a 40.494.455 persone (84,89%). Seconda dose booster (Quarta dose): 6.731.575 (16,89%). Terza dose booster (Quinta dose): 527.680 (8,61%). Fascia pediatrica (5-11 anni), con seconda dose: 1.293.171 (35,37%), con dose booster: 5.983 (0,46%).


Vaccini Covid a Napoli e in Campania

VACCINAZIONI IN CAMPANIA (24 NOVEMBRE 2023) L’Unità di crisi continua l’aggiornamento dei dati relativi alle vaccinazioni sul territorio regionale. Le somministrazioni effettuate sono state finora in totale: 12.838.694.  Complessivamente al momento sono stati vaccinati con la prima dose 4.717.485 cittadini. Di questi 4.238.293 hanno completato la vaccinazione con la seconda dose. Sono 3.596.014 le terze dosi e 286.902 le quarte dosi. Per aderire, ii link: https://adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino oppure dal Portale Salute del Cittadino all’indirizzo: https://sinfonia.regione.campania.it.

Ministero

Campagna di comunicazione sulla vaccinazione contro il Covid e l’influenza stagionale

Campagna di vaccinazione influenza e covid

Durante la stagione influenzale, gli anziani e i soggetti fragili rappresentano le categorie più a rischio di complicanze per la salute, ancor più quest’anno in considerazione del perdurare della diffusione di Sars-Cov2. Obiettivo della campagna è promuovere la vaccinazione contro il Covid-19 e l’influenza stagionale soprattutto nelle persone fragili e negli anziani. Target. Tutti i destinatari dell’offerta vaccinale contro l’influenza stagionale e contro il Covid-19 e, in particolare, le persone la cui salute è più a rischio, vale a dire i fragili e gli anziani.


La sede che ospita il Ministero della Salute a Roma nel quartiere Eur

Campagna vaccinale 2023-24

In concomitanza con la campagna antinfluenzale per la stagione 2023/24, è previsto l’avvio di una campagna nazionale di vaccinazione anti COVID-19 con l’utilizzo di una nuova formulazione di vaccini a mRNA e proteici (formulazione aggiornata monovalente XBB 1.5), la cui approvazione da parte di EMA e AIFA è prevista per fine estate/inizio autunno e di cui si prevede la disponibilità di dosi a partire dal mese di ottobre. L’obiettivo della campagna nazionale è quello di prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di COVID-19 nelle persone anziane e con elevata fragilità, e proteggere le donne in gravidanza e gli operatori sanitari e sociosanitari. A questi gruppi di persone (vedi allegato 1 della Circolare ministeriale 14 agosto 2023) è raccomandata e offerta una dose di richiamo, con valenza di 12 mesi, con la nuova formulazione di vaccino aggiornato.
La vaccinazione potrà inoltre essere consigliata a familiari e conviventi di persone con gravi fragilità. Per le persone con marcata compromissione del sistema immunitario o con gravissime fragilità, potrebbe essere necessaria, dopo valutazione medica, un’ulteriore dose di richiamo o una anticipazione dell’intervallo dall’ultima dose.

  • Vaccinazione di richiamo con i vaccini bivalenti COVID-19. A seguito dell’autorizzazione da parte di EMA e AIFA della formulazione bivalente original/BA.4-5 del vaccino Comirnaty, sono ora disponibili, nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARSCoV-2/COVID-19, due formulazioni bivalenti di vaccini a m-RNA (original/omicron BA.1 e original/BA.4-5 di Spikevax e Comirnaty). Tali vaccini, ha motivato la Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell’AIFA, hanno mostrato la capacità di indurre una risposta anticorpale maggiore di quella del vaccino monovalente originario sia nei confronti della variante Omicron BA.1 che delle varianti BA.4 e BA.5.
    Sul piano della sicurezza i dati disponibili non mostrano differenze rispetto al vaccino monovalente originario.
  • Ulteriori dosi di richiamo successive alla seconda. Un’ulteriore dose di richiamo con vaccino a m-RNA nella formulazione bivalente è raccomandata alle seguenti persone che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRNA monovalente, una volta trascorsi almeno 120 giorni dalla stessa o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (data del test diagnostico positivo): persone dagli 80 anni in su; ospiti delle strutture residenziali per anziani; persone dai 60 anni in su con fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti (vedi allegato alla Circolare del 17 ottobre 2022). Su richiesta dell’interessato, anche tutti gli altri soggetti ultrasessantenni che hanno già ricevuto un secondo richiamo potranno comunque vaccinarsi con una ulteriore dose di vaccino.

FAQ DEL MINISTERO DELLA SALUTE: tutte le risposte alle domande sulla App Immuni | https://www.immuni.italia.it/faq.html


Per informazioni sul Covid-19 in Campania e in Italia consultare i link: Vaccini anti Covid-19 | Domande e risposte | FAQ del Ministero Salute: clicca qui Vaccini anti Covid-19 | Domande e risposte | FAQ dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS): clicca qui.


TAGS

Agenzia italiana del farmaco – AIFA, Asl Avellino, Asl di Avellino e Azienda ospedaliera «Moscati», Azienda Ospedaliera Della Colli Ospedale Cotugno Napoli, Case di cura della provincia di Avellino, Caserta, Coronavirus, Covid-19, Distretto Sanitario Asl Avellino, Mercogliano, Ministero della Salute, Presidio ospedaliero Asl “Criscuoli”, Presidio ospedaliero Asl Sant’Ottone Frangipane, Pronto soccorso di Ariano Irpino, Protezione CIvile, Quarta dose anti Covid, Regione Campania, San Prisco, Task Force Coronavirus in Campania, Unità di Crisi della Regione Campania, Vincenzo De Luca


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Casi di Covid-19 in Campania negli ultimi 7 giorni

Casi di Covid-19 in Campania negli ultimi 7 giorni

ARTICOLI CORRELATI