Torna dopo due anni di pandemia la Sagra della Castagna di Montella IGP, giunta alla 38esima edizione.

L’Amministrazione comunale comunica che la Festa si terrà a Montella dal 28 ottobre al 6 novembre. “A breve seguiranno indicazioni più dettagliate dell’evento che sappiamo essere tanto atteso dopo due anni di pandemia”, si legge in una nota. “L’evento quest’anno, si candida a riconfermare il consenso e a rivivere i successi di partecipazione e di pubblico che ha avuto nelle scorse edizioni”. In questo senso, sono attesi oltre 100mila visitatori che nell’ultima edizione hanno affollato i 195 stand allestiti in ogni angolo del paese, con l’esposizione e vendita di prodotti tipici, ma anche artigianato e distillati di produzione locale. Formaggi e salumi sono i prodotti maggiormente presenti, accanto alla vera regina della festa, la castagna. Due anni fa c’è stato anche il caciocavallo podolico, candidato dal Comune come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) al Ministero. Come da tradizione, non mancherà un’offerta musicale, con nomi importanti per i concerti nel programma allestito dalla Pro Loco e dal Comune di Montella per la XXXVIII edizione della Sagra.

LEGGI ANCHE:
Sagra di Montella, 195 stand di prodotti tipici: castagna e caciocavallo i più gettonati
Infrastrutture e industria della mobilità in Irpinia, focus della Fiom Cgil con Paolo Scudieri
Un invaso naturale a Volturara Irpina contro la siccità in Campania
Valli del Sele e dell’Ofanto, oasi per il turismo della Campania
Consiglio provinciale di Avellino, il Presidente Buonopane giura (di nuovo)
Positivi al coronavirus in Irpinia 328 (su 1.160 test). In Campania: 5.908 casi e 3 morti
ARTICOLI CORRELATI